Il progetto Wonderland Barbershop nasce nel 2010 dalla mente di Giacomo Picchereddu. L’idea era (ed è tutt’ora) quella di dedicarsi ad un’attività che impreziosisca i rapporti umani, proprio come il rapporto di completa fiducia che si instaura tra cliente e parrucchiere. Il primo negozio è nato a Sestri Ponente, quartiere periferico di Genova. Ad oggi, i negozi sono 4, 2 dei quali si trovano a Sampierdarena, quartiere genovese in forte degrado e ad alta presenza di criminalità.
La sfida del quartiere non è stata semplice, per il background culturale e per l’ambizioso obiettivo di rendere il negozio di Sampierdarena un polo di attrazione per gli abitanti di quartieri più distanti.
Di seguito, un breve riassunto della nostra intervista con Giacomo!
Di cosa si occupa
- cura dei capelli
- gestione di 4 negozi a Genova
- formazione giovani parrucchieri
- possibilità di inserimento lavorativo
Struttura
- 4 negozi (3 in quartieri periferici, 1 nel centro storico di Genova)
- 13 collaboratori

Il momento formativo è fondamentale nella proposta aziendale di Giacomo. I processi di formazione possono essere così riassunti:
- Percorso di formazione con l’opportunità di collaborazione
- Percorso di formazione per il raggiungimento di una qualifica professionale
- Percorso di formazione con l’obiettivo di muoversi verso altre realtà grazie al bagaglio tecnico acquisito
L’insegnamento messo in campo da Giacomo è sempre rivolto al raggiungimento dell’autonomia professionale dell’individuo, di modo che possa essere in grado sia di sfruttare il proprio desiderio di creatività sia possa dare respiro ai propri obiettivi. Le testimonianze di successo, da questo punto di vista sono plurime, a partire da storici collaboratori che hanno potuto trovare possibilità di lavoro all’estero, ad altri che, desiderosi di mettersi in proprio, hanno ottenuto la gestione di un negozio Wonderland nel centro storico di Genova.
Aggettivi che descrivono l’attività:
COSTANZA (nel mantenere salda l’impostazione umana del progetto)
UMILTÀ (perché il percorso formativo non smette mai, per nessuno)
VALORIZZARE (non guardare sempre in avanti, ma ogni tanto fermarsi e guardare indietro ciò che si è raggiunto)
EMPATIA (è l’elemento fondamentale per impreziosire i rapporti umani, sia tra collaboratori che con i clienti)
