OBIETTIVO 05 – UGUAGLIANZA DI GENERE
L’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.5 é quello di raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
Nel mondo le donne rappresentano il 39% della forza lavoro, ma detengono solo il 27% delle posizioni manageriali. In Italia c’è stato un sensibile miglioramento registrato dal 2010 al 2017, grazie all’aumento della quota di donne negli organi decisionali e nei consigli di amministrazione delle società quotate in borsa, ma la media Ue è ancora lontana.
Tra i vari target di questo Obiettivo alunci sono (5.4 e 5.5.) dedicati al Gender Pay Gap e garantire alle donne piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica.
Il Rapporto ASviS 2019 evidenzia un sensibile miglioramento in Italia per quanto riguarda il Goal 5 tra il 2010 e il 2017, il cui indicatore dopo la flessione nel 2016 ha ripreso a crescere grazie all’aumento della quota di donne negli organi decisionali e nei consigli di amministrazione delle società quotate in borsa. A livello territoriale la situazione migliora nella maggioranza delle regioni italiane, specialmente in Centro Italia. Rimangono, tuttavia, forti differenze territoriali tra il Nord e Sud del Paese, in particolare per quanto riguarda la quota di donne elette nel Consiglio Regionale e il rapporto tra i tassi di occupazione delle donne con figli in età prescolare e delle donne senza figli.
Altri invece sottolineano l’importantza di eliminare ogni forma di violenza contro tutte le donne, bambine e ragazze nella sfera pubblica e privata, incluso il traffico a fini di prostituzione, lo sfruttamento sessuale e altri tipi di sfruttamento.

approfondimenti
- Proprio su questi temi, Heroes Never Sleep durante il periodo di lockdown ha intervistato in diretta Irene Facheris, classe '89, femminista e presidentessa dell’associazione Bossy. Si tratta di una comunità di divulgazione e proposte d’azione su tematiche quali stereotipi di genere, sessismo, femminismo e diritti LGBTQ+. Riguarda qui la diretta.
- "Tra smartworking e pane fatto in casa: Com’è cambiata la vita domestica degli italiani durante il lockdown." - Un articolo dei Global Shapers pubblicato su Lettere al Prossimo, una piattaforma promossa dagli Eugenio in via di Gioia