OBIETTIVO 08 – LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
L’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 8 mira a incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
Dopo la crisi economica globale nel 2009, il mondo ha assistito all’aumento della produttività del lavoro e a una riduzione dei tassi di disoccupazione, nonostante grandi disparità tra regioni nel mondo. Dieci anni dopo, nel 2019, l’economia globale ha nuovamente rallentato, con la crescita più bassa dal 2008-2009. Il coronavirus nel 2020 ha provocato bruschi e profondi cambiamenti, rallentando ulteriormente l’economia.
Sta avendo un impatto negativo sui mercati del lavoro mondiali, in particolare sui lavoratori dell’economia informale, i lavoratori autonomi, i salariati giornalieri e lavoratori nei settori a più alto rischio di interruzione.
Sono necessarie misure politiche urgenti per sostenere le imprese, aumentare la domanda di manodopera e preservare i posti di lavoro esistenti – soprattutto per i più vulnerabili – per ottenere piena occupazione e lavoro dignitoso per tutte le donne e gli uomini.
In Italia i giovani disoccupati che non studiano né si formano (Neet) hanno raggiunto i livelli più alti dell’Ue. Inoltre, permangono fortissime differenze territoriali, con le regioni del Mezzogiorno ben distanti da quelle del Centro e del Nord in termini di output economico e di occupazione.
In epoca di COVID-19, la sicurezza e la salute sul lavoro, che sono un aspetto fondamentale di un lavoro dignitoso, è diventata più importante che mai. I lavoratori hanno il diritto sentirsi al sicuro sul posto di lavoro, ma molti sono esposti a rischi indebiti. Mettere in atto adeguate misure di salute e sicurezza e promuovere ambienti di lavoro favorevoli, sono fondamentali per proteggere il sicurezza dei lavoratori. Ciò è particolarmente rilevante per gli operatori sanitari e coloro che forniscono servizi essenziali durante la pandemia. Inoltre, le politiche devono garantire che vengano prese tutte le precauzioni necessarie proteggere sia i lavoratori che i consumatori con la riapertura dei luoghi di lavoro.

approfondimenti
- "Digitalizzazione, telelavoro per impiegati pubblici, semplificazione amministrativa: l’emergenza Covid-19 può davvero offrire una spinta decisiva per snellire la burocrazia italiana" - un articolo dei Global Shapers pubblicato su Lettere al Prossimo, una piattaforma promossa dagli Eugenio in via di Gioia
- Durante il lockdown, Heroes Never Sleep ha intervistato in diretta Andrea Ferrai, Presidente dell'Associzione ISES di Alessandria, con cui abbiamo parlato di lavoro dignitoso e di sostenibilità in tutte le sue forme: ambientale, economica e sociale proprio come promuove l'SDG 8. Andrea ci ha parlato di seconde opportunità date ai detenuti nel carcere alessandrino, volte all’inclusione sociale e ad una crescita sostenibile attraverso attività rispettose dell’ambiente quali SocialWood & Fuga di Sapori. Riguarda qui la diretta!