Il suo progetto: Scienza Aperta
Marco Salvemini e NTA
Marco Salvemini è genetista molecolare presso il Laboratorio di Genetica e Controllo degli Insetti Vettori del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il suo lavoro di ricerca ha l’obiettivo di eliminare la zanzara tigre asiatica in modo etico ed eco-sostenibile, attraverso una tecnica che utilizza esemplari di maschi sterili per arrestare la riproduzione dell’insetto nell’ambiente.
Dalla collaborazione tra i ricercatori del Dipartimento di Biologia e il laboratorio di Nuove Tecnologie dell’Arte (NTA) dell’Accademia di Belle Arti di Napoli è nato il progetto Scienza Aperta, che mira a potenziare il senso di appartenenza alla comunità dei singoli individui, coinvolgendo le comunità locali nel programma di studio dei ricercatori.
L’azione, realizzata nell’ambito delle iniziative promosse da Procida Capitale della Cultura 2022, punta a sviluppare un’indagine culturale e scientifica con cui decifrare le caratteristiche di un determinato territorio, per individuare soluzioni e accelerare le reti di connessioni esistenti tra cittadini, istituzioni e realtà locali, stimolando la crescita di una consapevolezza del fare che abbia ricadute positive per determinare e potenziare il bene comune collettivo.