Il suo progetto: BluEnergy Revolution

Thomas Lamberti

BluEnergy Revolution si occupa di ricerca e sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative che rispondano al più importante problema della nostra generazione: il cambiamento climatico.

Il percorso di ricerca e innovazione di BluEnergy Revolution è specializzato nelle tecnologie che utilizzano l’idrogeno come vettore energetico. Le soluzioni proposte sono basate sull’idrogeno verde, prodotto cioè sia da fonti rinnovabili che tramite l’utilizzo di tecnologie che riducono l’uso di materiali inquinanti e critici in favore di sistemi che sfruttano materiali riciclabili.

Il team di BlueEnergy Revolution è composto da un mix di competenze di alto livello nel campo dell’ingegneria meccanica, navale, gestionale ma anche architettura, chimica, elettrotecnica e controllo​.

Partiti nel 2015 come spinoff dell’Università di Genova, nei primi anni di vita ha concentrato i propri sforzi nello sviluppo di un sistema che sfrutta la tecnologia dell’idrogeno per rendere le imbarcazioni da diporto, in particolare quelle a vela, completamente autonome dal punto di vista del fabbisogno elettrico di bordo. Il prodotto su cui la cooperativa ha lavorato è un’Energy Pack, un sistema composto principalmente da 3 elementi (l’elettrolizzatore, la cella a combustibile e accumulo per l’idrogeno ad idruri metallici), modulari e scalabili, che possono essere installati sia su imbarcazioni nuove che su quelle già esistenti. 

 La cooperativa ha fondato nel 2020 H2Boat s.r.l. che si dedica alla produzione e commercializzazione del prodotto.

Condividi questo contenuto